Igiene

Tratteremo in maniera approfondita il tema dell’igiene per il nostro cane e partiamo mettendo le basi sul fatto che è molto utile, se non necessario, riuscire a far associare al nostro amico che la pulizia è un momento di coccole. Non si può pretendere che si abitui subito a questa idea, ma come per tante cose deve essere un processo graduale.

Ricordiamoci sempre che la pulizia del cane è importante sia per loro che per noi. L’igiene evita il depositarsi di batteri e di conseguenza previene l’insorgere di malattie più o meno gravi. La pulizia del cane non è una pratica difficile ma a seconda dei cani potrebbe non essere nemmeno così facile. Ci sono diversi aspetti da considerare: attenzione, pazienza, costanza, delicatezza e amore.

Prima di procedere, è anche utile chiedere un parere al veterinario di fiducia per essere certi se si possa procedere in autonomia o se sia consigliabile recarsi in un negozio di toelettatura per animali domestici.

Cura del Cane - Igiene - Consigli

Ph Credits: nishizukaPexels

Cura del Cane: Igiene - Tabella dei contenuti

Cura del pelo

Spazzolare il pelo con una certa frequenza, in base alla lunghezza del pelo. Aiuta a eliminare sporcizia, batteri e pelo morto durante le due fasi annuali della muta. Affinché la spazzola diventi un oggetto amichevole, è bene rendere positiva la sua presenza, magari premiando il cane alla fine. Seguire la direzione del mantello partendo dalla testa, proseguendo sul corpo e successivamente zampe e coda.

Lavaggi

Fare il bagnetto 3 volte in un anno. Il bagno, fatto troppo spesso, rischia di andare a eliminare lo strato idrolipidico che protegge la pelle e il pelo dell’animale. Il miglior metodo sarebbe portarlo in all’aperto e lavarlo gentilmente con il getto continuo di una pompa, meglio se in estate ovviamente. Dopo averlo lavato bisogna asciugarlo delicatamente con un asciugamano morbido.

Inoltre, potreste utilizzare le salviette umide per igienizzare il cane. Spazzolare sia prima che dopo l’utilizzo delle salviette. Anche se non è un metodo efficace come il bagno, aiuta a contrastare la sporcizia.

Se  non vogliamo fargli il bagno, puoi utilizzare uno shampoo a secco. Spazzolare prima il pelo del cane, eliminando tutti i nodi. In seguito, prendiamo un asciugamano di cotone e inumidiamolo con acqua tiepida. Applichiamo lo shampoo spray sul panno per passarlo sul corpo, senza tralasciare nessuna area. Infine, spazzoliamo nuovamente il pelo fino a eliminare le tracce di shampoo e di pelo morto.

Orecchie

La pulizia delle orecchie è fondamentale per evitare il rischio di infezioni batteriche ed altre patologie. Le orecchie del cane sono molto delicate e soggette a varie problematiche, pertanto è importante controllare frequentemente.

Il loro colore naturale deve essere roseo o di un grigio tendente comunque al rosa e inoltre, non deve assolutamente presentare nessun tipo di secrezione maleodorante. Sarà sufficiente pulirle accuratamente e con delicatezza almeno una volta ogni sette giorni. È importante non utilizzare cotton fioc perché potrebbero risultare pericolosi in caso il cane faccia un movimento brusco.

Denti

Già dai 2 o 3 mesi di età si può iniziare ad abituare il cucciolo alla pratica della pulizia dentale. Spesso sono i cani di piccola taglia ad essere maggiormente predisposti alle malattie del cavo orale, ed è importante non trascurare questo aspetto della loro igiene. Diamo al nostro dito un sapore del cibo gradito al cane e massaggiamo il muso e le lebbra.

Una volta presa confidenza con questo gesto, massaggiamo i denti. Il dentifricio per umani non è idoneo. Una volta caduti i denti da latte, possiamo passare a uno spazzolino specifico per cani. A proposito di dentatura, consigliamo sempre l’acquisto di giochi per favorire l’igiene orale.

Zampe

Anche le zampe, pur essendo una parte del corpo apparentemente meno delicata, devono essere controllate: in particolare è bene guardare di tanto in tanto che, dopo la passeggiata in strada, ma soprattutto nei boschi, non siano rimasti incastrati in mezzo ai polpastrelli dei residui di sporcizia o dei corpi estranei (come pezzi di ramoscelli) e nel caso rimuoverli.

Unghie

Un discorso a parte va dedicato per il taglio delle unghie del cane: è necessario soprattutto per i cani domestici, che vivono in appartamento e che, se non fanno molto moto, non hanno modo di consumarle.

Questo fa sì che le unghie crescano eccessivamente, impedendo al cane di poggiare la zampa correttamente a terra e talvolta anche provocando dolore, oltre a metterlo a rischio di scivolamenti, soprattutto in appartamento, dove i polpastrelli non riescono a fare presa sui pavimenti.

Quando sentiamo le zampe del cane fare rumore sul pavimento, vuol dire che le unghie sono troppo lunghe. Fare lunghe e frequenti camminate aiuta a mantenere le unghie corte oppure si possono tagliare con apposite tronchesi o forbici in vendita in tutti i negozi per animali.

Questa operazione di igiene è tuttavia molto delicata in alcune razze perché potrebbero avere le unghie di colore nero e non è facile capire fin dove debbano essere tagliate. Si rischia di andare a toccare i nervetti all’interno dell’unghia, provocando dolore e sanguinamento. Se vogliamo cimentarci anche in questa pratica di igiene, è opportuno tagliare una piccola porzione di unghia alla volta in modo da evitare il rischio di provocare dolore involontariamente.

Cura del Cane - Igiene - Consigli taglio unghie

PH Credits: Tractive.com

Potrebbe interessarti anche...

L’accoglienza è un aspetto molto importante nel nostro rapporto con il Cane: farlo sentire subito a suo agio è fondamentale. Scopri gli accorgimenti necessari per iniziare fin da subito ad impostare le basi per una perfetta convivenza.

Un cane impara giocando ed i giochi educativi sono un ottimo modo per le basi di un addestramento. Scopri come puoi insegnargli facilmente i comandi base come Seduto / Resta / Cerca / Lascia con la tecnica del “Luring”.

Socializzare il cane e con il cane sono aspetti molto importanti per migliorare non solo la sua attitudine verso gli altri e di conseguenza anche la tua vita sociale: leggi i consigli su come farlo socializzare con altri cani, animali o esseri viventi.