Pastore Maremmano

Grande, robusto e forte, il pastore maremmano ha un aspetto maestoso e rustico e funge da guardia del bestiame e della proprietà. Simile a un orso polare, il lungo e duro mantello bianco o color crema che lo aiuta a mimetizzarsi bene con le pecore che sta proteggendo. Ha una testa grande e piatta, orecchie triangolari, petto profondo e coda bassa. Il corpo del pastore maremmano è di corporatura pesante ed è leggermente più lungo che alto.

Pastore Maremmano, Foto, Razze Canine

Pastore Maremmano - Tabella dei contenuti

Livello di energia
Necessità di giocare
Affettuosità
Comunicazione
Livello di guardia
Facilità di addestramento
Necessità di toelettatura
Compatibilità con altri Cani / Animali
Amicizia con sconosciuti
Sensibilità al caldo

Storia e Origini

Detto anche pastore abruzzese appartiene al ceppo dei grandi cani bianchi del Centro Europa, stirpe antichissima di guardiani di armenti e del gregge dal carattere diffidente e bellicoso, giunta in Italia dal Medio Oriente. Tale appartenenza lascerebbe supporre antenati comuni con i cani da montagna dei Pirenei, i Kuvasz ungheresi, i Tatra della Polonia, i Cuvac slovacchi, i Šarplaninac (anche se dal pelo colorato), e gli Akbash della Turchia. Il canis pastoralis o pequarius (“pecoraio”) dal pelo bianco ha continuato a svolgere indisturbato le sue mansioni di guardiano di greggi, senza mai allontanarsi dall’appennino centro-meridionale dove aveva fatto specie a sé.

Fino al 1958, il pastore abruzzese e il pastore maremmano erano ritenute due razze distinte e separate. Addirittura nel 1950 fu fondata una associazione degli allevatori del pastore abruzzese, e nel 1953 nacque un’associazione per gli allevatori del pastore maremmano. Il 1º gennaio 1958 l’ENCI unificò le due razze sotto un unico standard sostenendo che, a causa della transumanza delle greggi da una regione all’altra, processo favorito dall’Unità d’Italia, era occorsa una “fusione naturale” tra le due tipologie di cani.

Resta così fino al 1860, infatti, le montagne abruzzesi e le pianure toscane appartenevano a due stati diversi, ossia il Regno delle Due Sicilie e il Granducato di Toscana. In epoca contemporanea il pastore maremmano abruzzese è ancora largamente impiegato nella guardia delle greggi dagli attacchi dei lupi.

Pastore Maremmano Caratteristiche

  • Cani da Pastore
  • Cani di taglia grande
  • Altezza: tra 60 e 70 cm
  • Peso ideale:  tra 35 e 45 kg
  • Origine: Italia
  • Data: 1860

Pastore Maremmano Carattere

Attento, protettivo e affidabile, questo splendido cane è un guardiano del bestiame e della proprietà che con dedizione e coraggio non si tira mai indietro. Cresce avendo un lavoro da svolgere, e quindi non è raccomandato per l’uso esclusivo come animale domestico. Abbiamo di fronte un animale perspicace e risoluto nei confronti del suo padrone, formando uno stretto legame con la sua famiglia umana. Possiamo definirlo in linea generale come di buon carattere, a condizione che abbia un lavoro che lo tenga occupato ed è adeguatamente addestrato e fortemente socializzato fin dall’infanzia.

Due volte all’anno perde il suo fitto sotto pelo, tipicamente in primavera e in autunno, durante i quali possono essere necessarie spazzolature e bagni più frequenti. Altrimenti, la cura regolare, compreso il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie e la spazzolatura dei denti, è tutto ciò che serve per mantenere la razza al meglio. Richiede un esercizio moderato, come passeggiate giornaliere al guinzaglio o giochi liberi in un ampio cortile recintato. Può essere addestrato in casa in modo relativamente semplice, tuttavia, è necessario uno sforzo maggiore da parte dell’addestratore per l’addestramento all’obbedienza per questa razza che pensa in modo indipendente.

Salute

  • Principali preoccupazioni: non disponibili
  • Preoccupazioni minori: displasia dell’anca
  • Riscontrati occasionalmente: gonfiori
  • Esami consigliati: anca
  • Durata della vita: oltre 13 anni

Accessori e Libri Consigliati

Annunci Pastore Maremmano Cucciolo

Condividi questo articolo!
Ultimi Annunci Cani